martedì 15 febbraio 2011

La Città di Dio - X parte

Riprendiamo la lettura dell'opera di Sant'Agostino nota come "La città di Dio".  Sant'Agostino, nell'appuntamento odierno, continua ad affrontare il tema delle conseguenze della violenza carnale. Ancora continua a sostenere con fermezza che la violenza altrui non si ripercuote negativamente sulla santità dell'animo in quanto ad esser violato non è l'intenzione dello spirito, ma solamente la carne. Dunque, non devono temere di aver perso la santità del proprio corpo coloro che hanno subito violenza carnale e dunque in contrasto con la propria volontà; al contrario, la pudicizia si perde quando è l'animo che pecca e cioè quando una donna intenzionalmente, con consapevolezza, si rivolge all'uomo per essere da lui deflorata. In quest'ultimo caso, nasce il peccato della lussuria in quanto lo si vuole intenzionalmente il che è quello che avviene anche quando il corpo resta illibato (basti pensare a fenomeni come l'autoerotismo o i pensieri e i desideri impuri). 
Infine, Sant'Agostino, in base a tal ragionamento, giunge alla giusta conclusione che il suicidio è profondamente sbagliato e non ha alcuna giustificazione:


18. 1. Si teme, dicono, che contamini la lussuria dell'altro. Non contamina se è dell'altro, se invece contamina non è dell'altro. Ma la pudicizia è virtù dell'animo ed ha per compagna la fortezza, con cui essa sceglie di sopportare qualsiasi male anziché consentire al male, inoltre l'individuo di animo grande e pudico non ha in suo potere ciò che avviene nella sua carne ma soltanto ciò che accoglie o respinge con la ragione. Chi dunque con la medesima ragione, se è sana, potrebbe pensare che perde la pudicizia se eventualmente nel suo corpo ghermito e violentato si svolge e si compie un atto libidinoso non suo? Se la pudicizia si perde così, certamente la pudicizia non è virtù dell'animo, non appartiene ai beni morali, ma è considerata bene fisico, come il vigore, la bellezza, la salute ed altri se ve ne sono. E la diminuzione di questi beni non diminuisce affatto la rettitudine e l'onestà. Che se la pudicizia è un bene così fatto, a che scopo per non perderla, si resiste anche col pericolo del corpo? Se poi è un bene dell'animo, non si perde anche se il corpo subisce violenza. Che anzi quando il bene di una santa continenza non acconsente alla contaminazione dei desideri carnali, anche il corpo è reso santo. Perciò quando questo bene con inflessibile intenzione continua a non cedere, non si perde neanche la santità del corpo perché persevera la volontà nell'usarne bene e, per quanto da esso dipende, anche la disposizione.


18. 2. Il corpo non è santo perché le sue membra sono integre o perché non è fatto oggetto di toccamenti. In diverse circostanze le membra possono subire violenza anche con ferite. I medici talora provvedendo alla salute compiono in esse degli interventi che lo sguardo rifugge dal vedere. Una ostetrica che esplora con la mano l'integrità di una ragazza, nel controllare, può rovinarla o per cattiveria o per incapacità o per fatalità. Non ritengo che si possa essere tanto insensati da sostenere che per la fanciulla si è perduto anche qualche cosa della santità del suo corpo, sebbene sia perduta la integrità di uno dei suoi membri. Pertanto se rimane l'intenzione dell'animo, per cui anche il corpo ha potuto esser reso santo, la violenza dell'atto libidinoso di un altro non toglie la santità al corpo stesso se la conserva la perseveranza della propria continenza. Se al contrario una donna, avendo depravato la propria coscienza e violata la promessa fatta a Dio, si reca dal proprio seduttore per esser deflorata, possiamo forse, mentre ancor vi si reca, considerarla santa anche nel corpo, se è perduta e distrutta la santità dello spirito, per cui anche il corpo è reso santo? Non sia mai questo errore. Riflettiamo anzi che non si perde la santità del corpo se rimane quella dello spirito, anche se il corpo è stato contaminato, come si perde anche la santità del corpo se è violata la santità dello spirito e il corpo è tuttora illibato. Quindi la donna sopraffatta violentemente e contaminata dal peccato di un altro senza suo consenso non ha nulla da punire in sé con una morte volontaria. A più forte ragione prima che avvenga, perché non si deve commettere un omicidio certo quando è ancora incerto se il delitto, sebbene di altri, sarà compiuto.


0 commenti:

Posta un commento